Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Questa pagina permette di generare report statistici. Data la natura statistica dei report, la generazione del documento potrebbe richiedere diversi minuti: una volta schiacciato “Stampa” non chiudete la pagina e non ricaricatela.
Una installazione standard di Clavis comprende una serie di report statistici predefiniti che permettono di estrarre dati su prestiti, patrimonio e utenti. I dati etratti per ciascun report fanno solitamente riferimento alla biblioteca attuale dell'operatore che effettua l'estrazione ed è possibile specificare delle opzioni di estrazione dati.
Per questo report viene richiesto un intervallo di date nel formato anno-mese-giorno (AAAA-MM-GG) che fanno riferimento alla data di inizio e fine dei prestiti. Come esempio è proposto un intervallo annuale (dal 2011-01-01 al 2011-31-12) che comporta l'estrazione delle statistiche sui prestiti effettuati in un certo anno. E' comunque possibile specificare un qualsiasi intervallo di date (es. giornaliero, settimanale, mensile ecc.).
Le statistiche sui prestiti sono divise in principalmente in 2 aree. I raggruppamenti per ciascuna area sono quindi ricalcolati a seconda di come vengono considerati i prestiti in ciascuna area.
In quest'area vengono conteggiati come prestiti tutti i prestiti fatti dal bancone della biblioteca che ha estratto i dati, a prescindere dalla provenienza o possesso del materiale prestato. In questo senso il totale indicherà sempre la somma dei cosiddetti prestiti locali (intesi come prestiti dal bancone di materiale posseduto dalla biblioteca) e degli interprestiti in entrata (inteso come materiale prestato dal proprio bancone ma non posseduto dalla biblioteca). In nessun caso si troveranno all'interno di questo conteggio gli interprestiti in uscita verso altre biblioteche.
Queste misure dovrebbe mostrare il carico di lavoro dal bancone e le abitudini dei propri utenti.
In quest'area vengono conteggiati come prestiti tutti i prestiti fatti utilizzando il materiale della biblioteca che effettua l'estrazione dati, a prescindere dalla biblioteca che ha fisicamente effettuato il prestito dal bancone. In questo senso il totale potrebbe contenere sia prestiti fatti dal proprio bancone che prestiti fatti dal bancone di altre biblioteche.
Queste misure dovrebbero mostrare l'incidenza del proprio patrimonio nel sistema bibliotecario e potrebbero orientare la politica degli acquisti della biblioteca.
Quest'area mostra la quantità di prestiti in entrata (materiale ricevuto) e in uscita (materiale inviato) della biblioteca.
Sono evidenziati i destinatari e le quantità di prestiti effettuati usando la modalità extra-sistema di Clavis dalla biblioteca.
Vengono mostrati i dettagli sulle prenotazioni gestite dalla biblioteca nell'intervallo specificato.
Questa sezione mostra la quantità di prestiti in maniera dettagliata a seconda della movimentazione compiuta in fase di circolazione.
Questa sezione conteggia tutte le azioni riguardanti la circolazione che vengono registrate dal programma. In questo senso il dettaglio di questi dati è sempre disponibile alla pagina Lista azioni storiche.
Per questo report viene richiesto un intervallo di date di inventariazione che permette di estrarre i dati relativi al patrimonio inventariato in un certo periodo. Anche in questo caso l'intervallo predefinito è di un anno ma potrebbe essere specificato un diverso intervallo.
In quest'area è conteggiato il patrimonio totale della biblioteca, ovvero tutto il materiale posseduto dalla biblioteca entro il giorno finale specificato per l'estrazione.
Dove non indicato in maniera esplicita è escluso dai conteggi il materiale in stato scartato.
In quest'area è conteggiato solo il patrimonio inventariato dalla biblioteca nell'intervallo di date specificato.
Dove non indicato in maniera esplicita è escluso dai conteggi il materiale in stato scartato.
Mostra i dati sul materiale fuori catalogo presente in biblioteca, suddiviso anche qui in totale rispetto al giorno finale specificato nell'estrazione e incremento nel periodo indicato.
Rispetto al solo materiale inventariato dalla biblioteca nel periodo (incremento), indica sostanzialmente i prestiti medi per copia raggruppati per classe Dewey.
In questo senso più il numero sarà elevato maggiore sarà il numero di copie possedute rispetto al numero di prestiti effettuati. Un numero basso indicherà viceversa che la biblioteca possiede un numero di copie basso rispetto ai prestiti effettuati con le stesse. Starà alle politche interne della biblioteca o della rete capire quale potrebbe essere un numero ottimale, fermo restando che un numero molto alto significa un eccesso di materiale rispetto alla richiesta per una certa classe dewey, mentre un numero ridotto non necessariamente indica una mancanza di materiale, incidendo sulla soddisfazione dei prestiti anche il materiale delle altre biblioteche.
Per questo report viene richiesto un intervallo di date di iscrizione degli utenti al sistema. Anche in questo caso l'intervallo predefinito è di un anno ma potrebbe essere specificato un diverso intervallo.
In quest'area sono conteggiati gli utenti totali che si sono iscritti presso la biblioteca o l'hanno impostata come preferita entro la data specificata per l'estrazione dati.
In quest'area sono conteggiati i nuovi iscritti nel periodo specificato. Tra questi nuovi iscritti non sono conteggiati coloro che nell'intervallo hanno modificato le proprie preferenze rispetto alla biblioteca di ritiro, ma solo gli utenti che hanno fisicamente effettuato l'iscrizione in biblioteca.
Con utenti attivi si intendono tutti gli utenti che hanno effettuato almeno un prestito nell'intervallo di date specificato e che hanno impostato come biblioteca preferita la biblioteca che effettua l'estrazione dati. In questo senso non rientrano tra gli utenti attivi della biblioteca coloro che durante il periodo avessero modificato la propria biblioteca preferita.
Questo report permette di conteggiare i prestiti fatti con il materiale posseduto dalla biblioteca in un certo intervallo di tempo. In particolare permette di estrarre i prestiti raggruppati per intervalli di collocazione.
Le opzioni disponibili sono quindi l'intervallo di date del prestito, l'intervallo di collocazioni, un carattere di troncamento per la collocazione e quanti raggruppamenti considerare nel conteggio.
Ad esempio, per chi utilizza la classe Dewey per collocare, sarà probabile scrivere nell'intervallo di collocazioni un intervallo di classi (es. da 001 a 200), come carattere di troncamento il punto e come raggruppamento il primo. I prestiti fatti con materiale collocato con le seguenti indicazioni: 100.09, 100.8, 100.33, 101.2, 198.098, verranno quindi raggruppati e sommati nelle sole voci: 100, 101, 198. In questo modo l'estrazione dati sarà simile a quanto già presente nell'estrazione Statistiche prestiti.
Per chi invece colloca usando lettere dell'alfabeto come prima parte della collocazione, l'intervallo di collocazione potrebbe essere da AA a RR, usando come carattere di troncamento lo spazio. I prestiti fatti con materiale collocato con le seguenti indicazioni: BB RAV, BB LAT, CA FLI, RM SMA, RM BOT, verranno quindi raggruppati e sommati nelle sole voci: BB, CA, RM.
In questo report sono presenti le classifiche dei lettori che hanno ricevuto più prestiti e dei materiali più prestati. Per ciascun lettore è indicato il numero di prestiti e il riferimento al barcode della tessera utente. I materiali sono suddivisi in libri, periodici e DVD ed è sempre presente il record ID della notizia in catalogo (in questo senso sono esclusi i prestiti di materiale fuori catalogo).
Questa classifica considera i prestiti come quelli effettuati dal bancone della biblioteca (quindi a prescindere dalla provenienza del materiale o dell'utente).
In questo report sono presenti le classifiche dei lettori che hanno ricevuto più prestiti e dei materiali più prestati a questi lettori, sulla base di un intervallo di data di nascita del lettore. Per ciascun lettore è indicato il numero di prestiti, il riferimento al barcode della tessera utente e l'anno di nascita.
Questa classifica considera i prestiti come quelli effettuati dal bancone della biblioteca (quindi a prescindere dalla provenienza del materiale o dell'utente).
Volendo estrarre la classifica dei lettori forti di 14 anni nel 2011 sarà necessario inserire come intervallo di date del prestito 2011-01-01 e 2011-31-12, mentre come intervallo di date di nascita 1997-01-01 e 1997-12-31.
Una tabella riassuntiva riporta i dati di prestito, utenti e prenotazioni per ogni biblitoeca del sistema nel periodo temporale scelto.
Le colonne indicate sono:
Nell'ultima riga invece vengono scritti i totali del sistema.