Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Fate riferimento ai requisiti lato server per informazioni sull'installazione.
Data di rilascio: gennaio 2021
Data di rilascio: gennaio 2021
Data di rilascio: gennaio 2020
Sulla base della tipologia di oggetti contenuti in uno scaffale (utenti, esemplari, notizie, authority ecc.) la tendina seleziona operazione si aggiorna con le azioni possibili per la specifica categoria di oggetti contenuti.
In uno scaffale di esemplari, nell’azione esporta su file CSV è ora possibile esportare in una apposita colonna anche il codice ISBN/ISSN della notizia collegata.
In uno scaffale di utenti, dall’azione cambio dati utenti è possibile modificare anche i campi personalizzati (ad esempio il campo classe usato nelle biblioteche scolastiche).
In uno scaffale di notizie, l’azione cambio dati notizie, è stata incrementata con la possibilità di aggiungere/modificare dati codificati (testi [105] e forma del documento [106]).
Da uno scaffale di utenti, l’azione stampa da scaffale, produce anche un report con una lista in cui vengono elencati gli utenti con prestiti in ritardo.
Nella lista delle notizie è ora visibile la descrizione fisica e il legame fa parte di nel caso si tratti di una notizia a livelli.
Nella sezione legami con notizie è ora possibile gestire le authority come stringhe o valori letterali piatti, senza dover legare o creare delle entità separate e controllate (dati di autorità). Questo tipo di trattamento consente di importare grandi quantità di dati o interi cataloghi senza sporcare l’authority file preesistente, può anche essere utilizzato per catalogare ad un livello semplice poiché consente di inserire informazioni importanti per gli utenti (autore, classe, soggetti ecc.) senza intaccare o controllare le authority, può inoltre essere utile per inserire informazioni di tipo locale. I dati inseriti in questa sezione sono ricercabili.
Nella pagina schiacciamento authority è stata implementata una funzionalità che consente di selezionare una o più tipologie di authority per individuare i candidati allo schiacciamento e procedere con la fusione o impostazione di varianti. Attraverso degli algoritmi che individuano delle similarità tra intestazioni vengono proposti dei cluster, ovvero dei raggruppamenti di elementi simili sui quali è possibile agire per la fusione o la gestione delle forme non preferite. Lo strumento è ispirato a OpenRefine, un software open source nato per il data cleaning.
Nel pannello Fascicoli è ora presente il pulsante gestione fascicoli, cliccandolo si apre una finestra secondaria che offre una visione complessiva sulla distribuzione dei fascicoli. In questa schermata è possibile inserire, modificare, cancellare e spostare fascicoli, agendo su singoli elementi o su intere annate.
Nella pagina Lista esemplari si possono effettuare ricerche semplici o complesse sul posseduto, al fine di individuare esemplari per le attività di gestione patrimoniale ed eventualmente per il prestito della copia. Per effettuare una ricerca è possibile:
È possibile scegliere uno o più filtri e indicare l’operatore logico per connettere più parametri (AND o OR).
Nella sezione allegati di una notizia, se è presente l’abstract, è ora possibile cliccare sul tasto copia abstract per riportarlo automaticamente in una nota di abstract/sommario (Unimarc 330).
Nella visualizzazione delle authority sono ora visibili anche gli elementi target e forma.
Il pulsante aggiungi a scaffale è ora visibile anche per gli esemplari associati a uno specifico fascicolo (IssueViewPage).
Nella pagina lista utenti vengono mostrati diversi filtri per cercare nella base dati utenti. Dai risultati è possibile accedere alla Scheda di dettaglio utente.
Una ricerca può essere effettuata in due modi:
È possibile scegliere uno o più filtri e indicare l’operatore logico per connettere più parametri (AND o OR).
Nella gestione dei prestiti extra-sistema “verso l’interno”, la biblioteca di provenienza viene ricercata attraverso la procedura di autocompletamento (e non più con lo scorrimento di lista). Questo nuovo metodo agevola i sistemi con una lista molto lunga di biblioteche esterne.
Inoltre è possibile visualizzare insieme ai dati della biblioteca esterna ulteriori parametri, come la lingua preferita dell’invio mail, le condizioni di pagamento, ecc.
Nel caso in cui un esemplare in stato smarrito o smarrito da cercare venga prestato tramite autoprestito viene automaticamente aggiornato lo stato, che diventa su scaffale. Prima questo automatismo veniva applicato solo da banco prestiti.
Nella sezione gestione sorgenti di import è ora possibile parametrizzare per ogni singola fonte i campi di ricerca e le authority che si vogliono escludere dalla cattura.
Data di rilascio: giugno 2018
Il cambio dati notizie permette ora di scegliere quale dei tre campi target modificare, selezionando con una spunta ciò che si desidera cambiare. Questa nuova opzione può essere utile qualora si abbia uno scaffale di notizie alla quale si voglia aggiungere un ulteriore valore di target, senza modificare o annullare il valore già esistente.
Per modificare uno o più valori di target occorre ora spuntare i singoli campi.
Sono stati aggiunti nuovi campi modificabili in modo massivo, in particolare:
A partire da uno scaffale composto da esemplari di fascicoli, l’operazione permette di modificare dati specifici di questa tipologia di item, come:
Altri cambiamenti relativi agli esemplari di fascicoli, si possono ottenere dall’operazione cambio dati esemplari, come lo stato dell’esemplare (su scaffale, in ordine, ecc.) e la classe di prestabilità.
A partire da uno scaffale di utenti, l’operazione cambio dati utenti modifica in blocco alcuni valori:
L’operazione può essere utilizzata anche per azzerare alcuni dati che non si intendono più gestire, come professione e titolo di studio.
Questa operazione può essere utile quando, in fase di revisione del catalogo, si ha la necessità di ridurre a un solo livello reticoli di notizie creati con la tecnica del multilivello, anche con l’obiettivo di agevolare la prenotazione su titolo di oggetti indivisibili in fase di prestito. Il caso può essere rappresentato, ad esempio, da un elenco di DVD le cui componenti, spesso senza titolo significativo (disco 1, disco 2, contenuti speciali, ecc.), siano state catalogate come notizie inferiori, collegate ad un titolo d’insieme trattato come notizia superiore; ovviamente in questo caso gli esemplari sono collegati alle singole parti. L’operazione avviene su uno scaffale di notizie, dove devono essere incluse le notizie inferiori che si intendono trattare; nel caso nello scaffale siano inserite anche notizie superiori o notizie senza legami, queste verranno ignorate dall’operazione. L’operazione, prima di essere eseguita, mostra in una finestra il dettaglio delle notizie candidate allo spostamento. Al termine dell’operazione si avrà una sola notizia (la superiore) a cui saranno collegati gli esemplari delle notizie inferiori. Le notizie inferiori vengono automaticamente cancellate.
Qualora si parta da uno scaffale di esemplari (ad esempio nel caso sia stato creato uno scaffale utilizzando i codici a barre – funzione inserisci esemplari da barcode), occorre, da questo, estrarre uno scaffale di notizie, attraverso l’operazione estrai notizie.
Si consiglia di utilizzare questa funzione su scaffali che contengano non più di 200 notizie.
A partire da uno scaffale di notizie, l’operazione lega notizie a notizia permette di scegliere un ulteriore record bibliografico (ad esempio una collezione), e collegarlo a tutte le notizie dello scaffale, eventualmente precisando per ciascun record collegato il numero di sequenza.
Questa operazione può essere utile se ad esempio si vuole collegare una collana a molte monografie, già catalogate ma senza legame.
Può essere utile anche nel caso si debba collegare un fondo, una serie archivistica o una collezione fattizia a oggetti precedentemente inseriti.
È stata aggiornata l’operazione esporta su file csv relativamente agli esemplari di uno scaffale. Nell’estrazione è ora possibile ricavare alcuni campi come colonne autonome, in particolare:
Per le notizie è ora possibile estrarre in csv anche i campi:
L’operazione ha lo scopo di creare un confronto tra due scaffali, estraendo gli elementi comuni o diversi.
Si può partire da uno scaffale vuoto o popolato di elementi.
Dopo aver selezionato i due scaffali sorgente che si vogliono confrontare, si seleziona l’operazione da eseguire sui due insiemi:
Gli elementi possono essere anche filtrati per tipo elemento, selezionando il valore desiderato dalla lista filtra per elemento.
È stato aggiunto il campo di ricerca informativa privacy (sottoscritta, non sottoscritta).
Nella scheda utente, i campi nazione e nazionalità ora si autocompletano a partire dai valori delle tabelle ISO 3166. Se il valore inserito non viene riconosciuto nella tabella ISO, viene salvato ugualmente, ma, al salvataggio della scheda utente, Clavis restituisce un messaggio giallo (es.: Dati anagrafici: nazione non ISO).
Tra le funzioni del Banco prestiti, nel caso l’utente selezionato abbia prestiti prorogabili, vengono ora inserite due opzioni di proroga massiva:
Questa seconda opzione proroga tutti i prestiti dell’utente anche se realizzati presso una biblioteca diversa da quella in cui si fa l’operazione.
Nella schermata delle qualificazioni. è stata inserita la possibilità, prevista dal formato UNIMARC, di indicare la modalità di trattamento del dato (bibliografico, archivistico, museale). Questa indicazione modifica la visualizzazione dei campi di inserimento, presentando template diversi. L’utilizzo di questa indicazione consentirà di visualizzare nell’opac, in modo più integrato, accurato e significativo, oggetti di natura diversa, come collezioni archivistiche e manufatti museali.
In questa versione, le modifiche apportate riguardano solo il trattamento archivistico; quello museale sarà presente nella prossima release.
È stato aggiornato il campo codificato della grafica (116), introducendo valori specifici per le tecniche di produzione delle fotografie.
È stato inserito anche un apposito campo codificato per i manifesti (119).
Dal pannello di Amministrazione (funzionalità a cui accedono solo gli operatori con profilo Amministratore), cliccando su Modifica diritti di accesso è ora possibile selezionare il modulo PLUGINS, che consente di associare o meno ai singoli profili l’uso di ciascuna funzionalità relativa alle operazioni da scaffale. Ad esempio, al profilo Operatore possono essere negate le operazioni da scaffale che riguardano il catalogo.
Data di rilascio: febbraio 2018
In questa versione sono state implementate nuove funzionalità che si possono applicare a uno scaffale di notizie, authority o esemplari.
Data di rilascio: 13 ottobre 2017
La versione 2.8.7 di ClavisNG è focalizzata sulla catalogazione, sia per la creazione sia per la ricerca, con diversi miglioramenti e integrazioni a funzionalità esistenti riguardanti sia notizie, sia esemplari, sia operazioni sugli scaffali. A livello di amministrazione, questa versione introduce gli indicatori di prestazione, attualmente usati coi sistemi contapersone.
Di seguito il dettaglio dei ticket di sviluppo chiusi da questa versione.
Data di rilascio: agosto 2016
La versione 2.8.3 di ClavisNG corregge alcuni comportamenti e introduce nuove funzionalità. Queste sono:
Di seguito il dettaglio dei ticket di sviluppo chiusi da questa versione.
Data di rilascio: 28.3.2016
La versione 2.8.2 di Clavis risolve alcuni bug e introduce alcune migliorie e novità. Di seguito il dettaglio dei ticket di sviluppo chiusi da questa versione.
Data di rilascio: gennaio 2016
La versione 2.8.1 di ClavisNG corregge alcuni bug e introduce diverse piccole migliorie relative alla visibilità degli esemplari scartati, a funzioni in ambito SBN, all'introduzione di nuovo campo di ricerca in notizia e alla possibilità di identificare utenti sia per Barcode che per Codice Fiscale. Quest'ultima miglioria rende di fatto equiparabili le tessere di biblioteca ad altri tipi di tessere dotate di codice fiscale.
La versione 2.8.1 di ClavisNG prevede l'aggiornamento contestuale di DiscoveryNG alla versione 5.1.39 la quale, tra gli altri, risolve il problema relativo alla ricerca dei prestiti storici nella sezione MyDiscovery.
Di seguito il dettaglio dei ticket di sviluppo chiusi dalla versione 2.8.1 di ClavisNG.
null
.Data di rilascio: ultimo trimestre 2015
Gli aggiornamenti 2.7.3 e 2.8.0 di ClavisNG introducono alcune novità in relazione al catalogo e all'OPAC. Queste riguardano:
Nella pagina Guide è disponibile la descrizione dettagliata delle modifiche. Il documento è Novità nelle versioni 2.7.2 e 2.7.3 di ClavisNG su catalogo e OPAC.
Le novità principali della versione 2.8.0 di ClavisNG sono:
Di seguito l'elenco dettagliato degli ID dei ticket di sviluppo chiusi dagli aggiornamenti 2.7.3 e 2.8.0.
Live in Japan : Osaka August 15th & 16 th, Tokyo August 17 th 1972 = ... / Deep Purple
"A. **, N. ** (mmm. aaaa)",
dove: A. = Anno del fascicolo; N. = Numero del fascicolo; mmm. = mese nella forma “prime tre lettere, puntate”; aaaa = anno del fascicolo. In tal modo, inserendo il fascicolo numero 100 del 01/01/2015, selezionando dalla tendina il modello proposto si ottiene la seguente “descrizione”:
A. 2015, N. 100 (gen. 2015).
Data di rilascio: 4.9.2014
L'aggiornamento 2.7.2 di ClavisNG conclude la definizione delle funzionalità per l'esportazione dati attinente il Progetto di Valutazione e Misurazione PMV-Web. Inoltre risolve alcuni errori su legami e schiacciamento di authority, su schiacciamento di notizie e utenti, su sporadiche visualizzazioni corrotte nel nuovo banco prestiti. Altri aggiornamenti riguardano la personalizzazione delle gestione delle multe e per il sistema bibliotecario di Vicenza, il ripristino dell'importazione automatica dei dati catalografici dalla Biblioteca Civica Bertoliana.
Di seguito l'elenco dettagliato degli ID dei ticket di sviluppo chiusi da questo aggiornamento.
Data di rilascio: 12.8.2014
L'aggiornamento 2.7.1 ha come miglioria importante il restyle grafico del banco prestito che ne migliora l'usabilità raccogliendo molti dei suggerimenti ricevuti. Il nuovo banco prestito evidenzia in modo più efficace e immediato la situazione della scheda degli utenti e permette una migliore leggibilità delle informazioni. Fate riferimento alla pagina Banco prestiti per avere maggiori dettagli sulla nuova interfaccia.
Un altro cambiamento introdotto riguarda il formato dei file esportati in formato CSV dal plugin di scaffale: questi hanno ora come separatore il carattere virgola (,
) anziché il carattere punto e virgola (;
).
Infine, non meno importante, questo aggiornamento introduce la possibilità di esportare i dati per il progetto PMV.
La maggior parte delle attività di sviluppo sono state rivolte a correggere errori e malfunzionamenti che di seguito sono elencati in dettglio.
allegati
ora mostra direttamente il numero di allegati. L'informazione è comoda perché evita di dover aprire la scheda allegati
per controllare se ve ne siano o meno.serie_inventariale-inventario
.-
tra serie inventariale e numero d'inventario è ciò che distingue l'inventario dal barcode; se manca il carattere -
, il valore viene interpretato come barcode.DA
riportava il nome del sistema bibliotecario. Il problema è stato risolto e ora il campo DA
riporta correttamente il valore inserito in Aamministrazione : Modifica Parametri : Configurazione : SMS Mittente.<
e maggiore >
. Il problema è stato risolto.vedi
veniva segnalata l'inesistenza del task. Entrambi i problemi sono stati risolti.BCC
-, cioé sprovvisti del destinatario - il campo To
-. Recentemente abbiamo cambiato mail server e quest'ultimo permette di inviare email mancanti di destinatario esplicito - il campo To
- purché provviste di destinatario nascosco - il campo BCC
-. Abbiamo quindi modificato la modalità di invio multiplo di messaggi: per le biblioteche non vi saranno cambiamenti nell'uso pratico mentre non riceveranno più copie di notifiche a fronte di un singolo invio di email da scaffale, quanto una sola email di ritorno.vedi
rispetto ad annulla
: nel secondo caso, il nome di chi aveva effettuato la prenotazione veniva sostituito col nome dell'operatore corrente. Si trattava di un errore circoscritto alla sola visualizzazione, ed è stato risolto, mentre le informazioni registrate nel database erano comunque corrette.
Nome in codice: Canary
Data di rilascio: 3.6.2014
L'aggiornamento 2.7 presenta l'importante passaggio all'indicizzazione completa via SOLR delle authority e alcune rilevanti aggiunte sulle operazioni attinenti il dialogo con SBN.
Di seguito l'elenco dettagliato degli ID dei ticket di sviluppo correlati a questo aggiornamento.
\
\
) prima della punteggiatura ISBD da non considerare ai fini dell'estrazione di sottocampi UNIMARC, e cioè, in fase di modifica, l'area sarà visualizzata nel seguente modo:,
” ha significato ISBD e genera il corrispondente sottocampo UNIMARC “Ulteriore formulazione di edizione” ($b).\
)..
” ed eventualmente “,
” dal carattere “^
”..csv
da visualizzare, per esempio, su Open Office o Excel, contenente l'elenco delle authority estratte.solleciti = 0
poteva capitare che alcuni prestiti non venissero visualizzati; il problema è stato risolto.