Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Questa sezione del manuale descrive l'interfaccia di ClavisNG. Nella sezione Home trovate l'Elenco delle pagine di Clavis suddivise per area. Per i termini specifici di ClavisNG fate riferimento al Glossario.
La pagina di login operatore si presenta come segue:
Nella parte sinistra è riportata la versione corrente di Clavis e il numero di revisione (quest'ultimo fa riferimento all'ultima patch caricata).
Nella parte destra sono presenti i box per il login dell'operatore e la selezione della lingua dell'interfaccia (attualmente sono presenti le traduzioni in italiano e in inglese).
Nel caso in cui l'operatore non riesca a effettuare il login la motivazione viene mostrata in rosso, sotto il box per l'inserimento della password.
L’interfaccia di ClavisNG è basata su pagine web. Il browser ufficialmente supportato è Mozilla Firefox (comprensivo del plugin Adobe Flash). Le varie schermate sono disegnate ed ottimizzate per l’utilizzo con un monitor alla risoluzione di 1024×768 pixel o superiore; sono comunque utilizzabili anche con una risoluzione di 800×600 pixel.
Alla pagina Requisiti trovate maggiori dettagli sul funzionamento di ClavisNG e in particolare, sulle caratteristiche minime che deve soddisfare il vostro computer.
L'interfaccia è suddivisa in varie zone a seconda della funzione e del contenuto visualizzato.
Il menu di navigazione principale, in cima alla pagina, presenta le diverse aree in cui è suddiviso ClavisNG, le quali raggruppano al loro interno le principali funzioni necessaria all'attività bibliotecaria.
Queste aree sono:
Operatore: indica il nome dell'operatore attuale, riportando tra parentesi il suo profilo. A seconda del profilo con cui si è registrati in Clavis è permesso l'accesso a diverse sezioni del sito.
Biblioteca: indica la biblioteca in cui sta operando l'utente attuale.
Elenca le pagine presenti nell'area. E' inoltre possibile aumentare la dimensione della finestra principale, schiacciando il menu sulla sinistra e lasciando in evidenza solo le icone, cliccando sul triangolo blu sulla sinistra della voce “menu”.
La fascia arancione in testa a questa zona riporta sempre il nome dell'area e la pagina in cui ci si trova. Ogni ulteriore sezione della pagina è evidenziata da un titolo esplicativo.
Per tutte le pagine collegate direttamente ad un oggeto del database (ad es. notizie, esemplari, utenti, ecc.), la parte superiore della finestra principale riporta delle informazioni utili relative al record dell'oggetto registrato nel database:
Nel caso record importati, potrebbero non essere presenti i dati sulla data di creazione/modifica o la responsabilità.
Per la descrizione del popup Lista azioni storiche si veda la pagina Biblioteche → registro delle modifiche.
In questa zona dello schermo vengono visualizzati i pulsanti di Azione utilizzabili nella pagina in cui ci si trova. A seconda dell'area e della pagina, sono presenti pulsanti di Azione differenti (nell'immagine di esempio quelli relativi alla pagina di dettaglio notizia)
Un piccolo menu con il link alle pagine più utilizzate durante l'attività biblitecaria. Di default, queste sono: Banco prestiti, Lista Utenti, Ricerca a catalogo e Pronti al prestito.
E' inoltre possibile utilizzare la combinazione di tasti ALT+SHIFT+lettera tra parentesi per posizionarsi rapidamente sul link e quindi premere INVIO per andare alla pagina selezionata.
Vedi: Scorciatoie da tastiera
Il riquadro elenca le ultime 5 azioni compiute in Clavis e il relativo orario. Cliccando sull'icona + in alto a destra, è possibile visualizzare una finestra popup con la cronologia completa e il dettaglio delle azioni.
In questa barra vengono visualizzati i messaggi derivanti dal compimento di azioni (e riassunti poi nella lista della Cronologia).
A seconda del tipo di azione compiuta viene utilizzata un'icona e uno sfondo differenti. L'azzurro riporta informazioni di stato andate a buon fine. Il verde un'azione andata a buon fine. Il giallo riporta un'azione andata a buon fine ma che necessita di attezione (warning). Il rosso riporta un'azione non portata a termine (error).
Permette di andare rapidamente alla pagina della biblioteca utilizzata attualmente dall'utente. Inoltre, nel caso in cui l'utente sia stato abilitato ad operare in più biblioteche, il menu a tendina consente di scegliere per quale biblioteca svolgere le azioni.
Il pulsante OPAC apre in una nuova finestra del browser l'OPAC collegato a Clavis.
Il pulsante Logout permette di scollegarsi dall'attuale sessione di lavoro dell'operatore.
Il programma permette di usare alcune combinazioni di tasti per raggiungere certe pagine o compiere certe azioni più rapidamente.
A seconda del browser potrebbe essere necessario premere INVIO dopo la combinazione di tasti (ad es. in Firefox, che si limita a portare il focus sul link).