Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Può verificarsi nei seguenti casi:
In queste situazioni si consiglia di fare riferimento al responsabile della propria biblioteca, per verificare il proprio profilo operatore.
Questo può verificarsi per i seguenti motivi:
Poichè le funzioni di autenticazione sono costantemente testate, è assai probabile che il problema di autenticazione derivi da semplici errori di battitura dello username dell'utente.
In questo senso ecco una checklist delle cose da verificare:
La password di un utente (o di un operatore) non è mai mostrata in chiaro, ma questo non vuol dire che non sia presente!
Molti browser conservano in memoria i dati per pre-compilare le caselle di tipo username e password. Fate attenzione quando modificate la scheda di un utente ad associare il corretto username.
Per Firefox potete fare riferimento a questo tutorial facendo attenzione a spuntare le voci “Password salvate”, “Accessi effettuati” e “Moduli e ricerche”
Non c'è nessuna data ma non riesco a inserirla. Clicco e la barretta è in mezzo ma non posso scrivere nessun numero.
Nel campo data sono presenti 4 spazi bianchi. Poichè non è possibile inserire più di 4 caratteri, si ha l'impressione che non sia possibile scrivere nulla, che il box sia come “bloccato” e impedisca l'inserimento di numeri. E' sufficiente cancellare gli spazi bianchi e inserire la data.
Possono esserci diversi motivi per cui, una prenotazione effettuata su un titolo o una copia, non sono visibili nella pagina delle prenotazioni della biblioteca attuale.
Prenotazioni su esemplare
Se la prenotazione è su titolo (notizia) oltre ai controlli sopra descritti si aggiungono:
Vedi: Scheda di dettaglio dell'esemplare → Azioni
Una volta eseguita con successo l'esportazione di dati su file csv, potrebbero verificarsi dei problemi nell'apertura del file.
La causa più frequente di errori di importazione è la presenza, all'interno dell'elenco di valori, degli stessi separatori, utilizzati però come parte del valore e non come separatore. Ad esempio:
"ColonnaA" ; "Testo di esempio" ; "Questo è un "valore" che potrebbe dare problemi" "ColonnaB" ; "Altro testo" ; "Altro valore che potrebbe; dare problemi"
A seconda del tipo di software utilizzato i comportamenti potrebbero essere diversi. Open Office Calc, permettendo di decidere quali separatori utilizzare, solitamente porta a termine l'importazione, ma fa slittare le colonne a seconda di quanti separatori in più trova. Microsoft Excel invece potrebbe arrivare a bloccarsi del tutto, impedendo l'apertura del file.
Oltre a provare ad utilizzare un altro programma, potrebbe essere utile modificare gli oggetti problematici, sostituendo i doppi apici (“) con l'apice singolo (').
E' un problema noto relativo alla versione di Adobe Acrobat. E' necessario utilizzare una versione uguale superiore alle seguenti: 8.1.7 su linux, 9 su windows. E' possibile scaricarla qui.
Le copertine sono recuperate sul server centrale quando viene inserito l'EAN/ISBN/ISSN della notizia e questo corrisponde ad una copertina già scaricata.
E' possibile sostiuire la copertina non corretta con una corretta caricata manualmente dall'operatore, utilizzando l'Upload Manager dalla sezione Allegati della scheda Notizia.
Per motivi di integrità con le varie tabelle a cui è collegato, non è possibile eliminare un utente utilizzando il pulsante “Elimina”. L'unico modo per farlo è spostarlo su un altro utente (ovvero schiacciarlo). Lo spostamento di utente trasferisce all'utente di arrivo i legami con indirizzi, i contatti e i prestiti storici.
In questo senso possono verificarsi due casi:
NOTA: se un utente non è più attivo, è preferibile variare la sua scheda di “Accesso ai servizi” (ad es. selezionando “Diritti revocati” o “Diritti scaduti”), piuttosto che eliminarlo dalla base dati utente.
Dalla versione 2.11 di Clavis esiste l'operazione da scaffale 'anonimizza utenti'.
L’operazione 'anonimizza utenti' rimuove dal database ogni riferimento agli utenti che non sono più attivi da un numero di anni specificato a livello globale nelle impostazioni - quindi, per l'intera Rete Bibliotecaria -.
Ci sono diversi requisiti per l'abilitazione alla cancellazione dell'utente: non deve avere prestiti in sospeso e non deve avere avuto prestiti nel numero di anni specificato. Gli stessi criteri valgono per le prenotazioni e per le sessioni di navigazione internet.
Per eseguire l’operazione, dopo averla selezionata dallo scaffale di utenti è necessario premere il pulsante “ricalcola” per trovare per quali utenti dello scaffale sarà possibile effettuare la funzione di oblio totale.
L’operazione rimuove gli utenti, le modifiche storiche del loro profilo, tutti i loro indirizzi e contatti. Restano nel database, ma senza riferimento all'utente, azioni sull'esemplare, prestiti e prenotazioni storiche, sessioni di navigazione. Infine, dopo la cancellazione dell'utente stesso, l’utente viene rimosso dallo scaffale per cui è stata eseguita l’operazione.
Nelle modifiche storiche dello scaffale viene tenuta traccia dell'evento di rimozione e del numero di utenti che sono stati anonimizzati.
L’operazione di anonimizzazione non è filtrata per biblioteca: tutti gli utenti contenuti nello scaffale sono potenziali candidati ad essere interessati dall’elaborazione. Sta quindi all'amministratore della Rete Bibliotecaria regolamentarne il suo utilizzo, anche permettendone l'uso o meno in base ai diritti di accesso forniti ai vari profili degli operatori in Clavis.
Gli utenti, non essendoci più non vengono più visualizzati. I prestiti storici vanno a incrementare il contatore “prestiti” dell'esemplare. Le azioni storiche sull'esemplare rimangono, ma i riferimenti dell'utente sono “sbiancati”.
L'anonimizzazione è tombale, e quindi l'utente che si dovesse ripresentare è un perfetto sconosciuto per il sistema; nel caso di una reiscrizione è un utente nuovo a tutti gli effetti. Nel rispetto della legge, non è possibile in alcun modo recuperare i suoi dati.
Tutte le operazioni effettuate da OPAC (più in generale usando l'interfaccia SOAP, ovvero tutte le operazioni non compiute direttamente dall'interno di Clavis), sono registrate come compiute dall'operatore Librarian 1 (in alcune installazioni è chiamato Centro Servizi).
about:blank
e premere il tasto Invio
( ↵
). ctrl
, shift
e canc
. shift
è indicato con ↑
, il tasto canc
con del
. Cancella dati di navigazione
o Cancella adesso
.
La funzione Inserisci biblioteca permette di inserire una biblioteca esterna.
I campi da compilare necessariamente sono:
Il Codice Clavis è arbitrario e univoco. Solitamente lo si ricava dalla Anagrafe delle Biblioteche Italiane dell'ICCU, togliendo i caratteri IT-
al Codice ISIL. Per esempio, la biblioteca di Anguillara Veneta ha Codice ISIL IT-PD0352
; il relativo Codice Clavis sarà quindi PD0352
.
Dalla scheda anagrafica dell'ICCU è anche possibile ricavare altri dati utili come l'indirizzo, il telefono e l'email della biblioteca.