Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Questa pagina permette la creazione e la modifica/gestione di attività assegnate ad uno specifico operatore o biblioteca (o entrambi), indicandone la percentuale di completamento (in modo manuale).
Per ogni attività è possibile indicare:
L'operatore assegnato vedrà l'elenco dei suoi task, oppure quelli della sua biblioteca attuale anche dall'Homepage di Clavis, riepilogati sotto ai Messaggi Interni, nella sezione Ultimi Task Rilevanti.
Nella tabella dentro l'area Lista dei task sono visualizzati i task inseriti nel sistema. Si può cercare in maniera selettiva utilizzando i filtri di ricerca a disposizione. Cliccando il pulsante cerca senza aver inserito alcun filtro, verranno elencati tutti i task attualmente attivi. NB: i task in stato di concluso non vengono visualizzati: è necessario spuntare l'opzione includi task conclusi prima della ricerca. Allo stesso modo, la spunta solo task scaduti filtrerà per data di scadenza già passata.
Nella tabella vengono riepilogate le informazioni del task, mostrando anche la data di presa in gestione ed, eventualmente, la data di completamento e la data di scadenza (bordata di rosso per indicare che già passata).
Per indicare che il task è stato preso in carico dall'operatore, è necessario cliccare il link prendi nella colonna “pr.in gestione”. Se un task viene preso in gestione apparirà in questa colonna la data di quando questa azione è avvenuta, bordata di verde per indicare che lo svolgimento è in corso. Apparirà inoltre nella stessa colonna un link sospendi, per cessare temporaneamente la gestione. La percentuale di completamento viene portata a 0%.
Un task assegnato ad un operatore può essere preso in gestione solo dall'operatore assegnato, se esistente, oppure se assegnato ad una biblioteca cui l'operatore e' legato. In questo caso il bibliotecario assegnato cambierà automaticamente nell'operatore che ha preso in gestione il task.
Un task in gestione può essere sospeso e quindi riportato in stato di pendente. I permessi per compiere questa azione sono identici alla presa in gestione. L'azione viene eseguita dal link sospendi che è presente nella colonna pr.in gestione accanto alla data (se il task è attualmente in gestione).
Quando si vuole terminare la gestione del task si clicca su chiudi nella colonna “completato”. Lo stato del task passerà a concluso e la riga sparirà dalla lista, se non è attivato il filtro includi task conclusi. Se invece i task conclusi sono visibili, in questa colonna sarà indicata la data di completamento e inoltre un link riapri (vedi sezione seguente).
Un task chiuso non è modificabile. Per modificarlo, è necessario riaprirlo.
Se sono visibili i task in stato di concluso, nella colonna completato sarà presente un link riapri per l'azione di riaprire un task, rimettendolo in gestione e resettando la data e la percentuale di completamento.
Seguendo la stessa politica della presa in gestione (abilitazione per operatore assegnato o biblioteca assegnata) posso modificare tutti i campi di un task cliccando su modifica nella colonna azioni. La colonna interessata entrerà in modalità di modifica, rendendo editabili tutti i campi con immissioni alfanumeriche, con tendine con valori selezionabili, oppure con scelta da finestra popup da pulsante lega.
Quando si vuole terminare la modifica, si potrà cliccare su salva o su annulla, per annullare le modifiche effettuate.
Un task chiuso non è modificabile nei suoi dati. Per farlo, bisogna riaprirlo.
La percentuale di completamento è un dato da modificarsi manualmente, da usarsi come segnalibro personale sull'andamento del task.
Sempre seguendo la stessa politica di gestion/modifica, un task può essere cancellato in maniera irrevocabile usando elimina nella colonna azioni.
Sotto la lista dei task esistenti, si trova un pulsante verde a croce con una etichetta nuovo task. Se si clicca, viene resettata ogni ricerca in corso nella lista, riportando i filtri a valori di partenza, e viene creato un task vuoto, aperto in modifica in testa alla lista, come prima riga.
Nei campi di assegnazione della biblioteca e dell'operatore di gestione verranno autoselezionati i valori della sessione corrente (ma sono modificabili/annullabili). Lo stato verrà autoselezionato come pendente.
Non è necessario assegnare subito all'attività ad un operatore o a una biblioteca, tuttavia è bene ricordare che se esiste l'assegnazione per biblioteca il task sarà visibile nella pagina Home di Clavis, nella sezione Ultimi Task Rilevanti, ordinati per data di scadenza.