Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Da Ricerca catalogo, cliccando sul link vedi, si visualizza la Scheda di dettaglio relativa alla notizia selezionata.
La pagina è divisa principalmente in due aree:
Oltre alle informazioni bibliografiche, la scheda bibliografica contiene anche l'immagine della copertina e i link alle voci di authority (nomi, soggetti, classi, ecc.). In testa alla scheda è visualizzato il tipo di materiale e il relativo supporto, con l'ausilio di una specifica icona.
Sono anche visualizzate informazioni d'uso legate alla notizia, come “vietato ai minori” e “prestabile dal” (per le videoregistrazioni).
Per informazioni sui singoli campi della scheda e come modificarli vedi le procedure di catalogazione (Nuova notizia).
La terza area è strutturata in sottopagine a cui si accede cliccando sulle linguette (tab). Queste possono variare a seconda del tipo di materiale.
Le linguette possono essere:
Inoltre, nel caso di Periodici è presente anche la linguetta Fascicoli.
Questa linguetta riporta l'elenco degli esemplari posseduti dalla biblioteca in cui si sta lavorando. Tra parentesi, nel titolo della linguetta, è riportato il numero complessivo.
Le azioni possibili su ciascun esemplare sono:
Questa linguetta riporta l'elenco degli esemplari posseduti dalle altre biblioteche (oltre quella in cui si sta lavorando). Tra parentesi, nel titolo della linguetta, è riportato il numero complessivo.
Oltre alle colonne della normali, è introdotta una colonna biblioteca di gestione che riporta il nome della biblioteca che attualmente gestisce questo documento.
N.B. Se nelle azioni si esegue prenota questa copia si effettua una richiesta di prestito interbibliotecario che potrà essere soddisfatta solo dalla biblioteca che possiede l'esemplare (vedi Ricerca prenotazioni).
Questa linguetta riporta la coda delle prenotazioni presenti sulla notizia. Di default sono elencate solo le prenotazioni pendenti, ma è possibile vedere tutte le prenotazioni storiche togliendo la spunta dalla voce “Solo richieste pendenti:”. Tra parentesi, nel titolo della linguetta, è riportato il numero complessivo.
Le azioni possibili sulle prenotazioni sono:
Riporta l'elenco dei file allegati alla notizia.
Riporta l'elenco degli scaffali che contengono la notizia. Permette di ricercare tra gli scaffali delle biblioteche ed eventualmente di aggiungere il titolo a uno scaffale, cliccando sul link aggiungi a scaffale
Dalla pagina di Visualizzazione dati della notizia è possibile compiere, utilizzando i pulsanti nella parte bassa dello schermo, le seguenti azioni:
E' possibile aggiungere una notizia ad uno scaffale. Nel menu a tendina accanto al pulsante di aggiunta sono elencati tutti gli scaffali disponibili (accanto al nome dello scaffale, tra parentesi, è riportato l'ID dello scaffale). Una volta selezionato lo scaffale di destionazione è sufficiente cliccare il pulsante aggiungi allo scaffale.
Cliccando sul pulsante prenota titolo, viene aperta una maschera di prenotazione, da cui è possibile selezionare: l'utente per cui si effettua la prenotazione, la biblioteca di ritiro dell'esemplare, eventuali note alla prenotazione, la massima distanza della prenotazione (se abilitati per navigazione a bacini) e tipo della prenotazioni (se ci sono tipi presenti nel sistema). Per effettuare una prenotazione extra-sistema (verso l'esterno) è necessario invece spuntare la casella Modalità prestiti extra-sistema
TUTORIAL: Prenota titolo
Permette di selezionare la notizia corrente come notizia sulla quale verranno schiacciate altre notizie selezionate.
Vedi: Schiacciamento notizie
Cliccando il pulsante duplica notizia, dopo una richiesta di conferma, viene creata una nuova notizia in catalogo, con le stesse informazioni della notizia di partenza tranne gli allegati.
Vedi: catalogo → Crea nuova notizia.
Cliccando il pulsante aggiungi esemplare, viene caricata la pagina di inserimento di un nuovo esemplare.
Il pulsante Elimina è presente solo nel caso in cui:
Non è possibile ripristinare la notizia una volta eliminata.
TUTORIAL: Eliminare una notizia
Attraverso il pulsante modifica è possibile modificare la notizia corrente.
Vedi: Catalogo → creazione o modifica di una notizia
Una notizia di tipo Periodico ha delle particolità legate alla sua natura seriale.
Innanzitutto, oltre ad un livello concettuale di tipo Notizia, esiste un ulteriore livello concettuale (ovvero un'informazione bibliografica, non legata ad informazioni sulla copia) che è il Fascicolo, ovvero l'informazione circa l'esistenza di un certo numero di un certo periodico.
Inoltre potrebbero essere stati fatti degli Spogli per determinati fascicoli del periodico, nel qual caso è possibile accedere direttamente al titolo di contenuto.
Vedi: Catalogo → Scheda di dettaglio del fascicolo
Vedi: Tutorial → Vademecum Periodici
In presenza di fascicoli, il link Visualizza Spogli permette di aprire una finestra popup che elenca tutti i fascicoli catalogati per quel periodico.
In presenza di uno spoglio viene visualizzato il titolo di contenuto relativo che apre in una finestra la scheda di dettaglio dello spoglio.
Questa particolare linguetta compare solo per il tipo notizia Seriali e riassume i fascicoli presenti per quel periodico. Tra parentesi, nel titolo della linguetta, è riportato il numero complessivo.
E' possibile ricercare tra i fascicoli presenti, per annata, tipo e data. Inoltre è possibile filtrare i fascicoli elencando solo quelli presenti nella biblioteca corrente.
La tabella riassuntiva è divisa come segue:
Le azioni possibili sui fascicoli sono:
Vedi: Catalogo → Scheda di dettaglio del fascicolo
È possibile specificare, per la biblioteca attuale dell'operatore, una Nota di consistenza riguardante il periodico.
Vedi: Biblioteche → Note di consistenza
Per notizie di tipo Periodico sono presenti inoltre 4 azioni particolari:
Tra le azioni possibili nella pagina di dettaglio di una notizia di tipo Seriali (periodici e collezioni) c'è anche la creazione delle notizie relative ai fascicoli del periodico.
Una volta create le notizie relative ai fascicoli è possibile creare gli esempari relativi (man mano che verranno ricevuti oppure facendo una previsione di arrivi per l'intero anno).
Cliccando il bottone Crea fascicoli, verrà aperta una finestra con un menu a tendina da cui è possibile selezionare:
quindi cliccare il bottone Avanti.
Inserire le informazioni sull'annata:
Anno, Voume/Annata, Data del primo fascicolo, selezionare dal menu a tendina la Periodicità, selezionare il modello di numerazione che si intende usare, inserire il Numero iniziale, inserire in Chiudi annata dopo la data di conclusione dell'annata.
NOTA: il campo Reimposta dopo permette di far ripartire la numerazione dopo un certo numero.
Cliccare su Avanti.
Viene generata un'anteprima dei fascicoli che verranno creati, verificare la correttezza dei dati e, se è tutto corretto, cliccare su Conferma creazione.
Permette di duplicare le informazioni sulla periodicità dei fascicoli, assumendo che non ci siano variazioni tra l'anno che si intende duplicare e l'anno nuovo.
Selezionare l'anno da cui prendere le informazioni. Inserire i dati sul: Nuovo anno, Nuovo volume/annata, selezionare il modello di numerazione, inserire il numero iniziale dell'anno
Cliccare su Avanti
Viene generata un'anteprima dei fascicoli che verranno creati, verificare la correttezza dei dati e, se è tutto corretto, cliccare su Conferma creazione.
NOTA: la funzione di duplicazione non effettua controlli sulla correttezza delle informazioni che si stanno copiando. Per questo motivo è necessario essere sicuri che l'annata di origine sia completa e attendibile. Verificare l'esattezza dei dati prima di procedere alla duplicazione (ad esempio verificare che il primo numero del nuovo anno non sia uguale all'ultimo numero dell'anno precedente).
Permette di inserire un singolo fascicolo del periodico.
NOTA: se si tratta di un unico fascicolo inserire lo stesso numero nei campi Numero iniziale e Numero finale.
Vedi: Catalogo → Scheda di dettaglio del fascicolo
La creazione di esemplari per i periodici è possibile in due modi:
Avendo in mano un esemplare di un fascicolo, si associa al fascicolo relativo i dati di quell'esemplare
Cliccando il pulsante Agg. esemplare è possibile quindi associare il proprio esemplare al relativo fascicolo.
Vedi: Catalogo → Scheda di dettaglio del fascicolo → Inserisci esemplare
E' anche possibile, una volta create le notizie sui fascicoli di un'intera annata, creare anche tutti i relativi esemplari, in uno stato “Arrivo previsto”, cliccando sul bottone “Aggiungi annata di esemplari”.
Si seleziona l'annata per cui si vogliono creare gli esemplari, e si compilano i campi di collocazione che si vuole assegnare all'intera annata. In questo caso l'inventario assegnato sarà uguale per tutti i fascicoli dell'annata (questi per il prestito saranno differenziati da barcode differenti). Una volta selezionata la serie inventariale, sarà sufficiente cliccare sul bottone “Inserisci contatore” per associare il corretto numero di inventario progressivo per la serie selezionata.
Si selezionano gli stati che si vogliono creare ai fascicoli creati. Se si creano i fascicoli ad inizio anno (prima che arrivino) si deve assegnare uno stato “Arrivo previsto”.
All'arrivo di ogni fascicolo, si clicca sull'esemplare arrivato, si assegna un barcode e si modifica lo stato da “prossimo arrivo” in “arrivato”, modificando, nel caso, le date di arrivo.
Dalla Scheda di dettaglio della notizia è inoltre possibile l'aggiunta rapida dei fascicoli arrivati. Dalla sezione riepilogativa degli esemplari posseduti dalla biblioteca è sufficiente cliccare il link “Arrivato”
Vedi: Catalogo → Scheda di dettaglio del fascicolo → Inserisci esemplare
Nel pannello Fascicoli a destra è presente il pulsante gestione fascicoli, questo pulsante apre una finestra secondaria che offre una visione complessiva sulla distribuzione dei fascicoli, relativamente all'ultimo anno inserito o a quello scelto tramite la lista Seleziona anno, presente sulla destra sotto Opzioni rinumerazione automatica.
Da questa schermata è possibile inserire, modificare, spostare o cancellare un fascicolo o più fascicoli presenti nel calendario. I fascicoli sono indicati nel calendario dal quadratino giallo. Per fare delle operazioni sui fascicoli presenti è necessario selezionare uno o più quadratini gialli - che diventeranno bordati di rosso per segnalare che l’elemento è stato selezionato.
A questo punto è possibile scegliere tra le operazioni possibili nella sezione Operazioni su fascicoli selezionati presente a sinistra subito sotto il calendario.
Se si clicca su un giorno dove non sono presenti fascicoli, il giorno corrispondente diventa rosso (è quindi selezionato) ed è possibile aggiungere un fascicolo in quella data cliccando su aggiungi fascicoli.
Se si clicca su un giorno dove è già presente un fascicolo (è quindi giallo, colore che indica la presenza di fascicolo su quella data) si può eliminare il fascicolo e tutti gli esemplari collegati richiamando la funzione cancella fascicoli. Se la funzione risulta disabilitata significa che l’operatore non ha i permessi per cancellare uno o più fascicoli presenti nella selezione.
È possibile spostare avanti o indietro un fascicolo o un insieme di fascicoli selezionati (nel caso abbia spuntato l’opzione abilita multi selezione) con le funzioni sposta avanti, sposta indietro. Ogni volta che verrà eseguito un clic su queste azioni i fascicoli saranno spostati avanti o indietro di un giorno.
Per spostare un fascicolo da una data ad un’altra non immediatamente successiva, si può procedere in questo modo: si clicca sull'elemento che si vuole spostare (sul calendario avrà quindi colore giallo, colore indicatore di presenza di fascicolo, con bordo rosso, colore indicatore di elemento selezionato) e subito dopo sulla data di destinazione: così facendo il fascicolo verrà spostato nella data indicata.
La sezione dettagli fascicolo selezionato è visibile solo se la multi selezione non è attiva e mostra il dettaglio del fascicolo selezionato: da qui si possono modificare i dati su un singolo fascicolo.