Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
La funzione Nuova notizia serve per importare i record bibliografici da un altro catalogo, verificandone l'esistenza nel catalogo del sistema.
Per catalogare una nuova notizia, è opportuno effettuare preventivamente tale ricerca. Nel caso non si trovi la notizia desiderata in cataloghi esterni o nel catalogo del sistema, è possibile creare ex novo una notizia bibliografica cliccando sul link Crea nuova notizia
La ricerca per l'importazione o l'individuazione della notizia in catalogo può essere effettuata attraverso i seguenti dati:
EAN/ISBN/ISSN | Digitare in questo campo, con o senza trattini, il numero EAN, ISBN o ISSN della notizia ricercata. La ricerca con numero standard permette di recuperare informazioni anche dal sito di precatalogazione novità (Importa da Associazione) e da basi dati editoriali. Per i DVD, se si inserisce il numero standard che corrisponde all'EAN (utilizzando l'inserimento del barcode presente sul retro della custodia), è possibile importare i dati da fonti editoriali (compreso abstract, immagine di copertina ed eventuale trailer). |
---|---|
Titolo | Inserire parole del titolo, esclusi gli articoli iniziali. Per effettuare correttamente la ricerca sulla base dati SBN, evitare di inserire in ricerca caratteri accentati (nel catalogo del sistema la ricerca avviene in modo indifferente). |
Data | Inserire, per raffinare la ricerca, la data di pubblicazione nel formato AAAA. |
Autore | Inserire una o più parole dell'intestazione per autore (esempio: Manzoni Alessandro o Manzoni) |
Editore | Inserire una o più parole dell'editore (esempio: Rusconi o Ponte Grazie) |
Livello | Il livello è settato su MONOGRAFIA, e quindi esclude la ricerca di seriali. Per ricercare Seriali, scegliere dalla lista il valore. |
Cerca in | La ricerca è settata di default nel catalogo del sistema, in SBN e, nel caso si ricerchi per EAN, oltre al catalogo del sistema e in SBN, anche nella base dati di precatalogazione e nelle fonti editoriali. Per effettuare una ricerca su altre fonti definite nel sistema, scegliere la base dati dalla lista. |
Nel caso si importi da SBN, se la notizia è provvista di numero ISBN o EAN, l'importazione viene completata con l'immagine di copertina, l'abstract e l'eventuale immagine dell'indice dal catalogo dei libri in commercio, reso disponibile attraverso Clavis.
Il risultato ottenuto viene presentato nel seguente modo:
Se si clicca su Importa da leggere viene importata la notizia dal sito editoriale messo a disposizione da www.leggere.it.
Se si clicca su Importa in corrispondenza alla notizia trovata su SBN, viene importata la notizia di SBN aggiornata con i dati (immagine di copertina, abstract, ecc.) trovati nelle basi dati editoriali.
In questo caso la notizia viene trovata sia in SBN (2 risultati) che nel catalogo del Sistema (1 risultato). La notizia trovata già presente in catalogo è bordata di rosso, e cliccando sul corrispondente link Vedi si visualizza la scheda di dettaglio e si può procedere alla modifica o all'aggiunta di nuovi esemplari.
Se invece si importa una notizia, questa viene aperta in modalità Modifica.
La pagina di creazione o modifica di una notizia è divisa in varie parti. Se si tratta di una nuova notizia, in cima alla pagina comparirà la dicitura *Notizia nuova importata…, altrimenti sarà riepilogato l'ISBD della notizia.
Indica il livello di completezza della notizia bibliografica. L'indicazione ha lo scopo di recuperare (da Ricerca catalogo) record inseriti in un particolare stato, allo scopo di aggiornare e correggere le informazioni.
Incompleta | Indica che la notizia bibliografica non è stata catalogata in modo completo, cioè contiene meno informazioni di quelle minime previste dal protocollo catalografico del sistema. |
Completa | La notizia bibliografica contiene tutte le informazioni previste dal protocollo catalografico del sistema. |
Da verificare | La notizia può essere completa, ma deve essere oggetto di verifica ed eventuale correzione. |
Importata | Questo stato viene attribuito in automatico quando la notizia è stata importata da una base dati esterna. Se si verifica la correttezza della notizia, questa può essere portata allo stato “completa”. |
Duplicata | Questo stato viene attribuito in qutomatico quando la notizia è stata duplicata da una notizia già presente in catalogo. Se si verifica la correttezza della notizia, questa può essere portata allo stato “completa”. |
Indica se la notizia è collegata o meno ad altre notizie bibliografiche con legami di tipo gerarchico (fa parte di/comprende).
Nessuna informazione | L'informazione sul livello gerarchico non è disponibile. |
Superiore | La notizia è di livello gerarchico superiore, e quindi è collegata a una o più notizie intermedie o inferiori. A questa notizia non possono essere legati esemplari. |
Intermedio | La notizia è di livello intermedio, cioè è collegata sia a una superiore (Fa parte di) che ad una o più inferiori (Comprende). A questa notizia non possono essere legati esemplari. |
Inferiore (o unico) | La notizia non ha legami gerarchici, oppure è legata ad una intermedia o a una superiore (Fa parte di). A questa notizia devono essere collegati esemplari. |
L'informazione riguarda il livello che il catalogatore attribuisce a questa notizia, ai fini della correzione e manutenzione del catalogo.
Ad ogni catalogatore è associato un livello di catalogazione (da 0 a 3). Questi può attribuire alla notizia un livello di catalogazione pari o inferiore a quello che gli è attribuito nella sua pagina di operatore.
Un operatore non può modificare notizie che siano state poste ad un livello di catalogazione superiore a quello a lui attribuito: ad esempio l'operatore di livello 0 può modificare solo notizie di quel livello, ma non notizie poste a livello 1 o superiore.
D'altra parte, un operatore a livello 2 può porre una notizia a livello 0, cioè permettere a tutti di modificarla (ad esempio nel caso di una notizia importata che non si è avuto tempo di rivedere).
Il livello bibliografico del record indica lo “stato” del documento, cioè la sua condizione in relazione o al tempo (monografico-seriale) o al concetto di intero-parte (analitico-collezione artificiale).
Il livello bibliografico da solo, senza il dato “oggetto bibliografico”, non è sufficiente per definire una notizia bibliografica.
Approfondimenti: Livelli e oggetti bibliografici.
Indica la tipologia effettiva del materiale che viene catalogato. Quando si seleziona la tipologia, viene visualizzata una seconda lista che indica la tipologia secondaria, che a volte può coincidere con il supporto.
Approfondimenti: Livelli e oggetti bibliografici.
E' possibile selezionare dal menu a tendina il tipo di data e inserirla, se necessario, nei due campi date.
NOTA: trattandosi di campi codificati, se non presenti, le date sono precompilate con 4 spazi bianchi.
Approfondimenti: Tipi di date di pubblicazione.
Traduzione
Lingua originale | il documento è nella lingua ordiginale dell'opera |
Traduzione | il documento è una traduzione dell'opera originale (es.: traduzione italiana di un'opera in Francese) o dell'opera intermedia (traduzione italiana dal Francese di un'opera in Arabo). |
Contiene traduzioni | il documento contiene traduzioni oltre a indici tradotti |
Lingue
Il dato può essere ripetuto più volte (cliccando sul link Aggiungi lingua), quando ad esempio il testo è presente in più lingue (es.: testo originale con traduzione a fronte, o miscellanea con testi in più lingue), quando una videoregistrazione (DVD) è disponibile in più lingue, oppure quando si vogliono dare più precise informazioni sulla stroia linguistica del testo. Per scegliere la lingua dalla lista, basta digitare i primi caratteri della lingua, es.: ingl per inglese, fran per francese, ecc. Le lingue sono in ordine per codice ISO.
lingua del testo, colonna sonora, ecc. | è il valore normalmente assegnato, per indicare la lingua o le lingue in cui si presenta il testo |
lingua del documento itermedio | indica la lingua da cui il documento è tradotto, e che non è la lingua originaleEs.: Lingua del documento intermedio: Francese (traduzione italiana dal Francese di un'opera in Arabo) |
lingua dell'opera originale | indica la lingua in cui l'opera è stata scritta |
lingua del sommario o abstract | per le pubblicazioni scientifiche, indica la presenza di sommari o abstract in altre lingue rispetto alla lingua del testo |
lingua dell'indice | indica la presenza di un indice in una lingua diversa rispetto alla lingua del testo |
lingua del frontespizio | usato soprattutto per le pubblicazioni antiche, indica che il frontespizio è composto in una lingua diversa rispetto a quella del testo(es.: frontespizio in latino di una pubblicazione il cui testo è in greco classico). |
lingua del titolo proprio | usato quando il titolo proprio, cioè il titolo presente sulla pubblicazione, è in una lingua diversa rispetto alla lingua prioncipale del testo, colonna sonora ecc.; può anche essere utilizzato per indicare la lingua del titolo parallelo.(es.: per le pubblicazioni antiche: titolo in latino di una pubblicazione il cui testo è in arabo; per le videoregistrazioni: titolo in inglese di un film proposto in una videocassetta solo in italiano). |
lingua del Libretto, ecc. | per le Opere musicali, indica la lingua del Libretto |
lingua del materiale accluso | indica la lingua di altro materiale che accompagna la pubblicazione (oltre a Sommari, Abstract o Libretti), se diversa dalla lingua principale del testo |
lingua dei complementi del titolo | indica la lingua dei complementi del titolo, se diversa dalla lingua del titolo proprio |
Quest'area comprende:
Indica il paese di pubblicazione o manifattura dell'oggetto.
Per scegliere il paese dalla lista, basta digitare i primi caratteri del paese, es.: regn per Regno Unito, Stat per Stati Uniti d'America. ecc. I paesi sono in ordine per codice ISO.
Indica i destinatari del documento. La scelta può essere estesa fino ad un massimo di tre elementi.
giovani (in generale) | usato quando non è possibile dare una indicazione di fascia di età più precisa |
---|---|
prescolare (età 0-5) | |
elementari (età 5-10) | |
ragazzi (età 9-14) | |
giovani (età 14-20) | |
adulti, impegnativo | usato per indicare che il documento tratta la materia in modo specialistico |
adulti, generale | usato per indicare che il documento tratta la materia in modo generale o divulgativo |
Indica che il documento è edito dalla pubblica amministrazione, scegliendo dalla lista il livello giuridico della pubblica amministrazione responsabile dell'edizione.
Indica che il documento è vietato ai minori dell'età indicata. Il valore viene assegnato per inibire il prestito agli utenti che hanno un'età minore rispetto a quella indicata.
Si indica la data a partire dalla quale il documento può essere prestato. Inibisce il prestito per il periodo precedente. Viene usato soprattutto per il prestito delle Videoregistrazioni.
Approfondimenti: Area della descrizione.
Permette di inserire i numeri standard per la notizia (es. ISBN, EAN, ISSN), eventuali note al numero standard oppure i riferimenti alla Risorsa elettronica.
Per cancellare un valore inserito erroneamente (numero standard o risorsa elettronica) è sufficiente cancellarne il valore (numero, qualificazione, ecc.) e cliccare Salva e chiudi. Al salvataggio il valore verrà rimosso.
L'associazione della copertina dal Cover server centrale dipende dalla presenza o meno del numero standard EAN o ISBN. In ogni caso la copertina recuperata automaticamente dal server centrale è subordinata alla presenza o meno di un allegato di tipo Copertina. Se è presente un allegato di tipo Copertina, viene mostrato invece della copertina trovata sul server centrale.
Permette di aggiungere campi codificati (corrispondono principalmente ai campi 1XX dell'UNIMARC) per la notizia.
E' sufficiente selezionare dal menu a tendina quale Campo Codificato si intende inserire, quindi cliccare il pulsante Aggiungi (2). Una volta inserito il campo, per poterne definire i valori cliccate il pulsante Modifica (2).
La finestra popup permette di definire tramite menu a tendina che ne elencano i valori, i diversi campi codificati UNIMARC. Una volta definiti (3) è sufficiente cliccare il pulsante Aggiorna campo in alto a destra.
La funzione serve per legare la notizia alle intestazioni di autorità (authority).
La scelta della forma di autorità da legare può essere effettuata in modo rapido, attraverso la lista di autocompletamento, oppure in modo più articolato cliccando sul tasto Seleziona.
La lista di autocompletamento prmette di ricercare una forma di autorità digitando una parte dell'intestazione; man mano che si procede nella scrittura, la lista si raffina presentando un numero limitato di forme che corrispondono alla parte digitata.
La lista mostrata è preceduta da una sigla tra parentesi che indica il tipo di authority visualizzato:
Sigla | Tipo authority | Esempi |
(A) | Argomento | (A) Animali (A) Filosofia |
(B) | Forma, genere o caratteristiche fisiche | (B) Libri a finestrelle (B) Vedute (B) Lettere e carteggi |
(C) (C/14) (C/21) | Classificazione (L'eventuale numero dopo la barra indica l'edizione Dewey di riferimento) | (C/21) 797.14 Sport con la barca. Gare e regate |
(E) | Ente | (E) Vallecchi (E) Università degli studi <Padova> |
(F) | Famiglia | (F) Giuliari Tusini (F) Alighieri |
(G) | Nome geografico, luogo | (G) Cremona (G) Po <fiume> |
(H) | Marca tipografica | (H) Aquila con gli artigli su un cervo ucciso su cui si getta altro uccello. In cornice figurata [V472, Z153] |
(L) | Luogo di edizione | (L) Venezia (L) Crisopoli) |
(M) | Marca commerciale | (M) Google (M) Prenatal |
(O) | Opera | (O) Chanson de Roland (O) Manzoni, Alessando. I promessi sposi |
(S/G) oppure (S/0) | Soggettario Generale | (S/G) - Filosofia - Storia - Sec. 20. |
(S/1) | Soggettario ragazzi (*) | (S/1) Personaggi: Pimpa |
(S/2) | Soggettario fiction (*) | (S/2) Romanzi a chiave (S/2) Thriller |
(S/3) | Soggettario locale (*) | (S/3) San Martino Buon Albergo - Sagra - Processione |
(T) | Indicazione cronologica | (T) Sec. 20. (T) Età del bronzo (T) 1900-192 |
(*) La definizione di questi soggettari speciali può essere diversa per ciascun sistema
Tutorial: strategie di ricerca nella lista di autocompletamento
La lista di autocompletamento serve per una rapida scelta di authority ben definite, ma offre una visualizzazione limitata dei dati. Se risulta necessario scorrere le liste in maniera più precisa, lasciare vuoto il campo destinato alla ricerca per autocompletamento e cliccare su Seleziona.
Viene così aperta una finestra da cui è possibile effettuare ricerche limitate ad una particolare categoria di authority, che viene scelta dalla lista TIPO (se non viene scelto alcun valore, la ricerca si estende a tutte le authority).
Vedi: Ricerca in lista authority.
Dopo aver selezionato una forma di autorità, prima di confermare il legame occorre fornire al sistema alcune informazioni:
Quando è possibile, dopo aver scelto la forma di authority, il sistema propone il tipo di relazione (es.: Responsabilità principale se si tratta di un nome, Responsabilità secondaria se si tratta di un nome ed è già presente una responsabilità principale, Soggetto se la forma scelta è un argomento o un soggetto, ecc.
Tuttavia in molti casi è il catalogatore che deve scegliere il tipo di relazione: ad esempio un nome personale o di ente può essere legato come soggetto, una foma (es.: Legature medioevali) può essere legato come forma (se l'oggetto che si descrive è un manoscritto con legatura medioevale) o come soggetto (se la pubblicazione è un catalogo di legature medioevali).
Tipo | Descrizione |
Responsabilità principale | Persona, ente o famiglia responsabile principale del contenuto dell'oggetto bibliografico (per SBN è il livello di responsabilità 1). Esempi: Alighieri, Dante Università degli studi <Padova> Dondi dell'Orologio <famiglia> (es.: un manoscritto che contine documenti prodotti da membri di questa famiglia) |
Responsabilità alternativa | Persona, ente o famiglia che condivide il medesimo livello di responsabilità dell'autore princiale (per SBN è il livello di responsabilità 2) . |
Responsabilità secondaria | Persona, ente o famiglia che contribuisce al contenuto dell'oggetto bibliografico in modo non principale (curatori, traduttori, editori e stampatori, ecc.) (per SBN è il livello di responsabilità 3) . |
Soggetto | Un'intestazione (persona, ente, argomento o soggetto, titolo di opera, ecc.) può essere legata come soggetto quando questa costituisce l'argomento dell'oggetto bibliografico. Esempi: Alighieri, Dante [persona] Accademia della Crusca [ente] Alighieri Dante - Biografia [soggetto] Alighieri, Dante. Convivio [titolo] Filosofia teoretica [argomento] |
Soggetto secondario | Si usa questa relazione quando il soggetto non riguarda l'oggetto bibliografico nel suo insieme (criterio di coestensione), ma si tratta di un argomento parziale o marginale, ma che si ritiene utile segnalare. Esempio: [In un saggio sulla Letteratura italiana delle Origini, alcuni capitoli riguardano Dante in modo particolarmente approfondito, per cui si ritiene utile fornire questa indicazione] Soggetto: Letteratura italiana - Sec. 14. Soggetto secondario: Alighieri, Dante |
Forma | Indica la forma, il genere o le caratteristiche fisiche dell'oggetto bibliografico. Esempi: Libri pop-up Dizionari multilingua Legature di velluto [il manoscritto ha questo tipo di legatura]. |
Manifattura/stampa (Luogo di manifattura o stampa) | Indica il luogo si stampa della pubblicazione o il luogo di manifattura dell'oggetto bibliografico. Esempi: Venezia [libro a stampa che ha come luogo di edizione Venezia] Italia settentrionale [manoscritto prodotto da un centro scrittorio dell'Italia settentrionale] |
Classe | Classificazione (es.: Classificazione Decimale Dewey). Si possono definire diversi sistemi di classificazione, se necessario. |
Titolo | Si tratta di titoli di raggruppamento, in forma controllata (titolo uniforme), in forma collettiva, in forma convenzionale. Esempi: Homerus. Iliade. Libro 6. [Titolo uniforme] Alighieri, Dante. Convivio [Titolo uniforme] Molière <1l622-1673>. Le malade imaginaire [Titolo uniforme] Bibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse [Titolo uniforme] Verdi, Giuseppe. Aida. Celeste Aida [Titolo uniforme di una parte di composizione musicale] Cicero, Marcus Tullius <106 a.C.-43 a.C.>. Orazioni [Titolo collettivo uniforme] Beethoven, Ludwig : van. Sinfonie [Titolo collettivo uniforme] Codice napoleonico [Intestazione convenzionale uniforme] Catasto austro-italiano [Intestazione convenzionale uniforme] |
Marca tipografica | Marca tipografica (libro antico). |
Per una forma di responsabilità intellettuale principale, secondario o alternativa, è possibile specificare ulteriormente il ruolo, che precisa l'attività svolta dalla persona o dall'ente nella produzione dell'oggetto bibliografico (es.: autore del testo, curatore, illustratore, editore, regista, attore, ecc.).
Approfondimento: per maggiori informazioni, consultare la Tabella dei codice di ruolo.
Se necessario, può essere introdotta una nota al legame (esempio: nella catalogazione di un manoscritto si può indicare la forma con cui il nome è citato in una determinata carta del manoscritto).
Dopo aver selezionato l'authority e scelto le opportune relazioni e ruoli, per rendere effettivo il legame occorre cliccare sul pulsante “Lega”.
Se il legame è avvenuto correttamente, l'intestazione viene visualizzata nella lista sottostante.
Per slegare una intestazione dalla notizia, cliccare sul link Slega.
Per modificare una intestazione senza uscire dalla funzione di catalogazione, con il mouse posizionarsi sul link Vedi corrispondente, cliccare con il tasto destro del mouse e quidi cliccare su Apri in una nuova scheda (si aprirà una nuova scheda di Firefox).
Dopo aver effettuato le modifiche, chiudere la scheda di modifica del browser e ritornare alla scheda di catalogazione; le modifiche saranno visualizzate anche nella scheda al primo salvataggio della scheda stessa oppure ricaricando la pagina del browser.
Per le operazioni di modifica di una authority, vedi Lista authority.
Se una intestazione è stata legata con un tipo di legame sbagliato, (es.:responsabilità secondaria invece di responsabilità alternativa), occorre cliccare su Slega, quindi rifare il legame.
Se non è presente in archivio l'authority che si cerca, si può crearla in maniera rapida cliccando il pulsante Crea.
Si apre una finestra in cui è possibile effettuare la creazione; per usare maggiori funzionalità nella creazione delle authority, è possibile usare la funzione Nuova authority.
1. Scegliere dalla lista in alto il tipo di authority che si vuole creare.
2. Tipo del record:
Notizia di autorità: intestazione in forma accettata che può essere utilizzata nei legami con le notizie bibliografiche.
Notizia di rinvio - Notizia esplicativa: forme varianti di una intestazione (non accettata). Non usare in questa finestra: per creare forme varianti o esplicative usare Nuova authority.
3. Livello di codificazione:
Completo: l'intestazione è completa e completamente disambiguata (es.: Manzoni, Alessandro <1785-1873>)
Parziale: l'intestazione non è completa e può avere bisogno di ulteriori informazioni per eventuali disambiguazioni (es.: Rossi, Luigi)
4. Stato dell'intestazione:
Non applicabile: non è possibile definire se l'intestazione sia esatta o meno.
Definitivo: l'intestazione è controllata e definitiva.
Provvisorio: l'intestazione è provvisoria e ha bisogno di un controllo.
5. Intestazione: scrivere l'intestazione secondo le regole catalografiche adottate.
6. Note: aggiungere, se necessarie, note esplicative all'intestazione, ad esempio una nota biografica o bibliografica.
SALVA: cliccare sul pulsante Salva; la finestra si chiude e si ritorna alla pagina dei legami.
Dalla pagina dei legami controllare la relazione ed eventualmente il ruolo, quindi cliccare sul pulsante Lega.
Vedi: per ulteriori chiarimenti sulla creazione di authority vedi la pagina Nuova authority.
Immediatamente sotto l'area dei legami authority è presente l'area per legare tra loro le notizie.
Cliccando il pulsante Seleziona si apre una finestra per la ricerca notizie, tramite la quale è possibile ricercare la notizia da legare. Una volta trovata, cliccare il link lega dalla colonna azioni per inserire il titolo esatto nel campo di testo accanto al pulsante Seleziona.
A questo punto è necessario selezionare il tipo di legame con la notizia, per cui è possibile scegliere i seguenti valori dal menu a tendina:
Campo UNIMARC | Etichetta |
---|---|
410 | Serie |
411 | Sottoserie |
412 | Fonte dell'estratto |
413 | Estratto |
419 | La serie contiene |
421 | Supplemento |
422 | Padre del supplemento |
423 | Pubblicato con |
424 | Aggiornato da |
425 | Aggiorna |
430 | Continuazione di |
431 | Continuazione parziale di |
432 | Sostituisce |
433 | Sostituisce in parte |
434 | Assorbe |
435 | Assorbe in parte |
436 | Formato dalla fusione di |
437 | Diviso da |
440 | Continua con |
441 | Continua parzialmente con |
442 | Sostituito da |
443 | Sostituito in parte da |
444 | Assorbito da |
445 | Assorbito in parte da |
446 | Si scinde in |
447 | Si fonde con… formando…. |
448 | Titolo nuovamente cambiato in |
451 | Altra edizione (stesso supporto) |
452 | Altra edizione (diverso supporto) |
453 | Tradotto come |
454 | Traduzione di |
455 | Riproduzione di |
456 | Riprodotto in |
461 | Fa parte di |
463 | Comprende |
470 | Recensione di |
481 | Legati nello stesso volume |
482 | Legato con |
488 | Altra opera collegata |
Una volta selezionato il tipo di legame è possibile inserire la Sequenza e un'eventuale Nota al legame.
Infine, per legare le notizie, è necessario cliccare il pulsante Lega.
Le notizie legate saranno elencate in una tabella immediatamente sottostante, in modo simile ai legami authority, per cui sarà sempre possibile modificare i legami o slegare le notizie.
Permette di caricare allegati per una certa notizia. Può rivelarsi particolarmente utile nel caso di caricamento di copertine per materiale privo o con copertina errata.
In questo caso è sufficiente utilizzare l'Uploader selezionando come tipo di allegato: Copertina.