Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Da questa pagina è possibile inserire una nuova voce d'autorità.
In modo simile all'interfaccia per l'inserimento di una Nuova notizia, in cima alla pagina, all'interno di un rettangolo bianco, è riepilogata l'intestazione dell'authority (nel caso di modifica), oppure la dicitura “Nuova authority ”.
Come per la creazione di notizie, viene suggerita innanzitutto la ricerca di un'authority esistente che corrisponde a quella che si vuole creare. Se la ricerca non produce risultati è quindi possibile cliccare il link Crea nuova authority.
Appena sopra la maschera di inserimento, è possibile selezionare dal menu a tendina la tipologia di authority che si vuole creare.
Le tipologie di authority gestibili in Clavis sono:
Tipo del record:
Notizia di autorità: intestazione in forma accettata che può essere utilizzata nei legami con le notizie bibliografiche.
Notizia di rinvio - Notizia esplicativa: forme varianti di una intestazione (non accettata).
Livello di codificazione:
Completo: l'intestazione è completa e completamente disambiguata (es.: Manzoni, Alessandro <1785-1873>)
Parziale: l'intestazione non è completa e può avere bisogno di ulteriori informazioni per eventuali disambiguazioni (es.: Rossi, Luigi)
Stato dell'intestazione:
Non applicabile: non è possibile definire se l'intestazione sia esatta o meno.
Definitivo: l'intestazione è controllata e definitiva.
Provvisorio: l'intestazione è provvisoria e ha bisogno di un controllo.
Intestazione: scrivere l'intestazione secondo le regole catalografiche adottate.
Attraverso le altre schede della pagina è possibile inserire:
Una volta creata la voce di authority, è possibile legarla ad altre voci dalla scheda Legami con authority in maniera simile al legame presente nella scheda notizia.
Vedi: Nuova notizia - Lega authority
NOTA:: le schede Legami con Notizie e Soggetti sono riepilogative dei legami. Per modificarli, fare riferimento a Nuova notizia - Lega authority
Tutorial: Caricare e gestire allegati.
Infine, al termine della creazione/modifica della voce, cliccare sul pulsante Salva o Salva e chiudi
Un soggetto è costituito dalla concatenazione di più elementi di authority, che, così concatenati, esprimono un concetto preciso.
La concatenazione è costituita da:
Primo elemento: è l'authority principale che costituisce il soggetto, e che determina il “tipo soggetto” per per l'esportazione UNIMARC
Suddivisioni: le suddivisioni sono a loro volta elementi di authority, che vengono utilizzati nell'espressione del soggetto come complementi o precisazioni della voce principale (primo elemento), e determinano i sottocampi di UNIMARC.
Campo UNIMARC | Primo elemento | Esempi |
600 | Nome personale usato come soggetto Primo elemento: Persona | Shakespeare, William <1564-161> - Fortuna |
601 | Nome di ente usato come soggetto Primo elemento: Ente | Università degli studi <Padova> - Rettori - Sec. 19. |
602 | Nome di famiglia usato come soggetto Primo elemento: Famiglia | Alighieri <famiglia> - Genealogia |
604 | Nome e titolo usato come soggetto Primo elemento: Titolo(N.B. In Clavis il titolo come authority può essere legato all'autore principale, e in questo caso, se usato come soggetto, genera il campo 604). | Beethoven, Ludwig : van. Sinfonie. N. 5, op. 67 - Guida all'ascoltoAlighieri, Dante. Divina Commedia. Inferno. Canto 5. |
605 | Titolo usato come soggetto Primo elemento: Titolo(N.B. In Clavis il titolo come authority può essere legato all'autore principale. Un titolo non legato ad un autore, se usato come soggetto, genera il campo 605). | Bibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse - CommentiDe imitatione Christi - Fortuna |
606 | Argomento usato come soggetto Primo elemento: Argomento | Biologia - PeriodiciGuerra mondiale 1914-1918 - Cappellani militari - Diari e memorie |
607 | Nome geografico usato come soggetto Primo elemento: Nome geografico/luogo | Europa - Storia - Sec. 17.Po <fiume> - Inquinamento - Dati statistici |
608 | Intestazione per forma, genere o caratteristiche fisiche Primo elemento: Forma, genere o c. fisiche | Legature di velluto - Italia - Sec. 16.ThrillerLibri pop-up |
Le suddivisioni possono essere:
Es.: Guerra mondiale 1914-1918 - Cappellani militari - Diari e memorie
Primo elemento: Guerra mondiale 1914-1918
Suddivisione (argomento): Cappellani militari
Suddivisione (forma): Diari e memorie
Per creare un soggetto occorre effettuare un a ricerca in Nuova authority selezionando il Tipo di authority Soggetto, quindi, se il soggetto ricercato non è presente, cliccare su Crea nuova authority.
Dopo aver cliccato sul pulsante CREA, scegliere il tipo authority Soggetto nella lista in alto a sinistra, quindi scegliere il Soggettario (Generale, Ragazzi, Fiction, ecc.) a cui si vuole associare la stringa.
Si procede quindi ad individuare il primo elemento, scrivendo la parte iniziale nel campo di autocompletamento.
La lista sarà potrà essere costituita da Persone, Enti, Famiglie, Argomenti, Luoghi, Indicazioni cronologiche. Quindi cliccare sulla voce che interessa per selezionarla.
Nel caso la ricerca nella lista di autocompletamento non sia sufficiente e si voglia visualizzare la lista completa delle voci con le relazioni di tesauro, cliccare su Seleziona per effettuare una ricerca completa.
Nel caso il Primo elemento ricercato non sia presente in authority, lo si aggiunge cliccando sul pulsante Crea.
Viene quindi aperta una finestra che consente la creazione dell'intestazione richiesta.
Si procede ad individuare la suddivisione nel campo di autocompletamento, quindi per ogni suddivisione si seleziona dalla lista corrispondente il tipo di suddivisione (argomento, luogo, tempo, forma).
Se occorre aggiungere suddivisioni, cliccare sul pulsante [+], quindi procedere ad individuare le ulteriori suddivisioni nello stesso modo. Se occorre eliminare una suddivisione errata, cliccare sul corrispondente pulsante [-].
Nel caso la Suddivisione ricercata non sia presente in authority, la si aggiunge cliccando sul pulsante Crea.
Viene quindi aperta una finestra che consente la creazione dell'intestazione richiesta.
Quando il soggetto è stato correttamente composto, cliccare sul pulsante Salva.
Un soggetto non si corregge come entità autonoma, ma o si correggono le authority che lo compongono (persona, ente, argomento, ecc.), oppure si modifica la sua costruzione, cioè si rimuovono o si aggiungono singole authority concatenate nella stringa.
La correzione di un singola voce che costituisce il soggetto si effettua selezionando la voce dalla schermata di visualizzazione del soggetto. Ad esempio nel seguente esempio Psicoanalisi - Storia si vuole correggere la voce Psicoanalisi in Psicanalisi.
Dopo aver cliccato sulla voce che si vuole correggere, che in questo caso è il primo elemento (ma potrebbe ugualmente trattarsi di una suddivisione) si apre la schermata della voce Piscoanalisi, inserita nella lista di autorità come Argomento.
Se si clicca sulla sottopagina Soggetti si può visualizzare la lista dei soggetti in cui l'argomento Psicoanalisi è utilizzato, sia come primo elemento che come suddivisione.
Cliccando su Modifica si aprono i dati dell'authority (in questo caso Argomento) in modalità modifica, e si procede alla correzione dell'intestazione, quindi si clicca su Salva. L'operazione di salvataggio può durare di più se la forma di authority che si modifica è legata a molti soggetti e di conseguenza a molte notizie bibliografiche.
La forma dell'Argomento così corretta, sarà propagata in tutti in tutti i soggetti in cui l'authority è utilizzata, come si vede cliccando sulla linguetta Soggetti.
Un ulteriore metodo per correggere le singole voci che costituiscono un soggetto è lo schiacciamento; per tale funzione vedi Schiacciamento authority.
Se si deve intervenire su una stringa di soggetto correggendo una voce, quindi, si deve operare sulla singola voce (persona, argomento, ecc.). Ma se si vuole effettuare una correzione eliminando o aggiungendo una voce, si modifica direttamente l'authority soggetto.
Esempio: nel soggetto Economia - Friuli-Venezia Giulia - 1965 - Studi si vuole eliminare la suddivisione formale Studi. In questo caso si apre l'authority soggetto in modalità Modifica e si elimina la voce cliccando sul pulsante [-]. Quindi si Salva.