Per cominciare
Aree di Clavis
Strumenti utili
Manuale
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Scopri altre risorse utili sul sito di Comperio o sui forum di supporto. Seguici anche su Facebook e Twitter.
Nella pagina Lista esemplari si possono effettuare ricerche semplici o complesse sul posseduto, al fine di individuare esemplari per le attività di gestione patrimoniale ed eventualmente per il prestito della copia.
Per effettuare una ricerca è possibile:
La scheda di ricerca si presenta come nell’immagine della Fig.1.
Aprendo il menù a tendina si visualizza la lista dei filtri disponibili, come in Fig. 2. Per selezionare un filtro basta cliccare sulla voce corrispondente.
Fig.2
Per selezionare più proprietà è necessario cliccare sul pulsante verde in alto a destra Aggiungi filtro.
Cliccando su questo pulsante viene inserita una nuova riga vuota fra i campi di ricerca, aprendo il menù a tendina è possibile selezionare il filtro che interessa, come descritto nella sezione precedente.
Poiché sono presenti più filtri di ricerca occorre istruire il programma su come connettere queste proprietà.
Spesso occorre fare ricerche più precise e complesse, indicando diverse caratteristiche o proprietà degli esemplari. Ad esempio potrebbe essere utile avere una lista di tutti gli esemplari in catalogo che abbiano anche (e) una particolare classe di prestabilità; oppure ancora tutti i titoli scartati dopo una certa data o che siano fuori catalogo.
Una volta determinate le proprietà utili al raffinamento (in catalogo e classe di prestabilità nel primo esempio, stato scartato o fuori catalogo nel secondo) vanno aggiunti i filtri corrispondenti.
Si possono legare questi filtri in modo che:
Nel primo caso dovrò assicurarmi che i filtri siano legati tramite l’operatore Tutti (AND)
Fig.3
Nel secondo caso dovrò assicurarmi che i filtri siano legati tramite l’operatore Almeno uno (OR)
Fig.4
Per fare ciò basterà selezionare il bottone corrispondente come indicato in Fig. 3 e Fig. 4.
Una ricerca che viene utilizzata spesso può essere salvata e richiamata all’occorrenza.
Per salvare una ricerca occorre impostare i parametri di raffinamento e poi cliccare sul tasto Salva ricerca.
Fig.5
Si apre così un pannello in cui inserire il nome della ricerca appena eseguita, Fig. 6.
Fig.6
Una volta premuto sul bottone Salva la ricerca può essere selezionata dalla lista a discesa a sinistra.
In questa lista si trovano tutte le query per la ricerca esemplari salvate dall'operatore Clavis corrente.
Fig.7
Si possono aggiungere a piacere le condizioni che servono per filtrare le caratteristiche degli esemplari.
È possibile legare anche gruppi di filtri usando il pulsante:
Per esempio l’interrogazione nella schermata seguente (Fig. 8) individua tutti i fuori catalogo che abbiano come biblioteca di gestione Ardenno o Chiavenna.
Fig.8
Una volta indicati tutti i parametri di ricerca è sufficiente premere il tasto Cerca per avere la lista di esemplari afferenti ai criteri impostati.
Fig.9
I filtri di ricerca vengono proposti in ordine alfabetico.
Nella seguente tabella si offre una descrizione sintetica dei filtri e del loro possibile utilizzo in ClavisNG.
ID esemplare | È l’identificativo univoco della scheda di esemplare, una stringa numerica che consente di ricercare una specifica copia tramite il suo id |
---|---|
Barcode | Ricerca un preciso esemplare per codice a barre |
Titolo | Ricerca per titolo dell'esemplare. Se questo è legato a una notizia bibliografica la ricerca è effettuata sul titolo e sul complemento del titolo della notizia (manifestation) |
ID Notizia | Permette di ricercare esemplari legati alla notizia bibliografica con l’id specificato |
Data inventariazione | Permette di ricercare a partire dalla data in cui è stato inventariato l'esemplare. E' possibile effettuare la ricerca su un certo intervallo di tempo, oppure, inserendo solo una delle due date, la ricerca viene fatta su tutti gli esemplari inventariati a partire da o fino a una specifica data. |
Serie inventariale | Elenca e permette di ricercare gli esemplari di una delle serie inventariali create per la biblioteca attuale utilizzata dall'operatore. |
Inventario | Permette di inserire uno specifico numero di inventario (o un intervallo di numeri). Se non viene selezionata la serie inventariale vengono restituiti tutti i numeri inseriti a prescindere dalla serie di appartenenza. |
Sezione | Nel caso in cui la biblioteca attuale abbia creato delle sezioni permette di cercare gli esemplari inseriti in una certa sezione. |
Collocazione | Permette di specificare una collocazione (o un intervallo, per esempio tutti gli esemplari che hanno una collocazione tra l’852 e l’853.92). Se non si indica una biblioteca di gestione vengono restituite tutte le collocazioni pertinenti all'interno del sistema. |
Specificazione | Permette di filtrare per una singola specificazione (o un intervallo). |
Sequenza 1/2 | Permette di specificare la sequenza 1 o 2 (o un intervallo). |
Nota consistenza | Ricerca per descrizione nella nota di consistenza. |
Media | Permette di ricercare esemplari rispetto ai valori inseriti nel campo MEDIA. Attualmente i tipi supportati sono: Audioregistrazione, DVD, Film, Grafica, Materiale Cartografico, Microforma, Monografia, Multimediale, Musica a stampa, Oggetto, Ologramma, Periodico, Proiezione Visiva, Risorsa Elettronica, Testo in Braille, VHS, Videoregistrazione. |
Provenienza | Permette di ricercare esemplari rispetto ai valori inseriti nel campo SORGENTE presente nella sezione Acquisti dell’esemplare. Le sorgenti potrebbero essere: Abbonamento, Acquisto diretto, Acquisto tramite Centro Servizi, Deposito, Donazione da ente, Donazione da privato, Lascito, Omaggio, Patrimonio pregresso, Scambio. E' possibile definire questi valori a livello di sistema dalla pagina di modifica dei parametri di sistema. |
Fornitore | Ricerca filtrando dalla lista di fornitori inseriti nel sistema. |
Stato esemplare | Permette di ricercare a partire dallo stato definito per l'esemplare. Gli stati potrebbero essere: Copia di conservazione, Da riprodurre, Da scartare, Da scartare e sostituire, Deteriorato, In catalogazione, In deposito, In ordine, In vetrina, Non trovato da cercare, Novità, Ordine annullato, Ordine evaso, Scartato, Scartato deteriorato, Scartato obsoleto, Smarrito, Smarrito da eliminare, Smarrito da sostituire, Su scaffale. |
Stato dell'ordine | Permette di filtrare per l'attuale stato dell'ordine degli esemplari: In ordine, Ordine evaso, Ordine annullato, ecc. |
Stato fisico esemplare | Filtra a seconda dello stato fisico degli esemplari: Ottimo, Pessimo, Incompleto, ecc. |
Stato fisico fascicolo | Permette di ricercare a partire dallo stato del fascicolo legato agli esemplari. Gli stati potrebbero essere: Arrivato, Arrivo previsto, Mancante, Prossimo arrivo, Ultimo arrivo. |
Classe prestabilità | Permette di ricercare a seconda della classe di prestabilità dell'esemplare. Queste potrebbero essere: * Non disponibile * Prestabile * Prestito locale * Solo consultazione * Consultazione locale * Novità locale 30gg * Novità locale 60gg * Novità locale 90gg * Novità prestito breve * Novità locale 10gg. |
Stato del prestito | Permette di ricercare a partire dallo stato del prestito legato all'esemplare. Gli stati corrispondono alle diverse situazioni di circolazione in cui potrebbe trovarsi un esemplare nel sistema e sono: * Annullato * Concluso * In consultazione * In deposito * In prestito * In prestito extra-sistema * In rientro * In transito * Non in prestito * Non in prestito, extra-sistema * Pronto al prestito * Pronto al rientro esterno * Pronto al transito * Pronto al transito di rientro * Richiesto per ILL. |
Scaffale | Permette di cercare solamente fra gli esemplari appartenenti allo scaffale selezionato. Questo campo funziona tramite auto completamento: per selezionare lo scaffale occorre iniziare a digitare il relativo nome e poi scegliere con un clic fra gli elementi che vengono proposti come completamento. |
Biblioteca proprietaria | La biblioteca proprietaria viene compilata automaticamente dal software utilizzando la biblioteca attuale dell'operatore che aggiunge l'esemplare. Per poterla indicare cominciare a scrivere il nome della biblioteca nel campo testo e selezionare con un clic quella desiderata fra gli elementi proposti. Nel caso non dovesse comparire occorre restringere la ricerca scrivendo il nome della biblioteca più dettagliatamente. |
Biblioteca gestione | Permette di filtrare per la biblioteca di gestione dell'esemplare. Per poterla indicare cominciare a scrivere il nome della biblioteca nel campo testo e selezionare con un clic quella desiderata fra gli elementi proposti. Nel caso non dovesse comparire occorre restringere la ricerca scrivendo il nome della biblioteca più dettagliatamente. |
Biblioteca gestione precedente | Permette di filtrare per la biblioteca di gestione precedente dell'esemplare. Per poterla indicare cominciare a scrivere il nome della biblioteca nel campo testo e selezionare con un clic quella desiderata fra gli elementi proposti. Nel caso non dovesse comparire occorre restringere la ricerca scrivendo il nome della biblioteca più dettagliatamente. |
Biblioteca corrente | Permette di ricercare a partire dalla biblioteca in cui si trova l’esemplare. Per poterla indicare cominciare a scrivere il nome della biblioteca nel campo testo e selezionare con un clic quella desiderata fra gli elementi proposti. Nel caso non dovesse comparire occorre restringere la ricerca scrivendo il nome della biblioteca più dettagliatamente. |
Biblioteca destinazione | Permette di ricercare gli esemplari destinati a una certa biblioteca. Per poterla indicare cominciare a scrivere il nome della biblioteca nel campo testo e selezionare con un clic quella desiderata fra gli elementi proposti. Nel caso non dovesse comparire occorre restringere la ricerca scrivendo il nome della biblioteca più dettagliatamente. |
Biblioteca esterna (prestito) | Permette di ricercare gli esemplari destinati a una certa biblioteca esterna. Per poterla indicare cominciare a scrivere il nome della biblioteca nel campo testo e selezionare con un clic quella desiderata fra gli elementi proposti. Nel caso non dovesse comparire occorre restringere la ricerca scrivendo il nome della biblioteca più dettagliatamente. |
Data modifica | Permette di ricercare gli esemplari modificati: prima del, dopo il o il giorno selezionato. |
Data scarto | Permette di ricercare gli esemplari per intervallo delle date di eventuale scarto. |
Mai prestato dal | Permette di ricercare tutti gli esemplari mai prestati a partire da una certa data. |
Catalogo | Abilita la possibilità di cercare in: * Tutti gli esemplari * Solo gli esemplari a catalogo * Solo i fuori catalogo |
Visibile da OPAC | Filtra per visibilità o meno degli esemplari nell'OPAC. |
Una volta eseguita la ricerca, i risultati sono visualizzati nella stessa pagina da cui sono stati selezionati i filtri. Questi restano visibili nella colonna di destra, mentre i risultati sono elencati in forma tabellare al centro della pagina.
La tabella è ordinabile in senso ascendente o discendente per le colonne la cui intestazione è un link (titolo, collocazione).
Cliccando sull'intestazione (link) la lista viene ordinata per i valori di quella colonna in modalità ascendente (freccia verde in su); cliccando un'altra volta viene ordinata in modalità discendente (freccia blu in giù). La freccia serve anche per vedere sulla base di quale colonna la lista è ordinata.
I risultati sono mostrati in una lista di 10, 20, 50 o 100 righe. Il numero di righe può essere scelto selezionandolo dalla apposita lista che compare al fondo della pagina. Il valore delle righe da visualizzare resta valido per tutta la sessione di lavoro.
Le colonne della tabella dei risultati sono così suddivise:
Se nel sistema è abilitata la navigazione a bacini, diventa visibile la colonna distanza, che indica la distanza fra la biblioteca di provenienza dell'esemplare e l'attuale.
Le azioni possibili su ogni esemplare sono le stesse presenti nel banco prestiti, quindi:
Da Lista esemplari, se si scelgono singoli esemplari attraverso la spunta, in fondo alla lista compare il pulsante Aggiungi a scaffale. N.B.: se si intende selezionare l'intero risultato della ricerca, cliccare sulla casellina di spunta della barra azzurra (a sinistra accanto a Titolo).
Cliccando su Aggiungi a scaffale si apre una finestra che permette la scelta di uno scaffale esistente o, se necessario, la creazione immediata di uno scaffale (Aggiunta rapida scaffale).
Una volta creato lo scaffale, oppure selezionato uno scaffale esistente, si inseriscono gli esemplari nello scaffale cliccando sul corrispondente link lega.
Si possono fare più ricerche e inserire diverse selezioni nello stesso scaffale.
Per i possibili usi degli scaffali vedi Lista scaffali e Inserisci scaffale.
Cliccando il link vedi è possibile aprire la Scheda di dettaglio esemplare.